Odontoiatria Estetica
Le Faccette Dentali Estetiche (Veneers) rappresentano una soluzione innovativa e minimamente invasiva per migliorare l’estetica del sorriso. Si tratta di sottili lamine in ceramica di ultima generazione, simili a lenti a contatto, che vengono applicate sulla superficie esterna del dente per ottimizzarne forma, colore e proporzione.
Le proprietà meccanico-fisiche di questa ceramica sono analoghe a quelle dello smalto dentale, permettendo di correggere malposizionamenti, rotazioni dentali, diastemi, agenesie e discromie causate da antibiotici o ricostruzioni pregresse incongrue. Grazie agli spessori ridotti del materiale, in alcuni casi è possibile applicare le faccette senza necessità di preparazione o limatura del dente.
Nel nostro studio utilizziamo faccette in ceramica integrale, un materiale altamente estetico che consente di effettuare trattamenti ultraconservativi e minimamente invasivi, preservando la struttura e la vitalità dell’elemento dentale. La ceratura diagnostica permette di pre-visualizzare il risultato finale su un modello in gesso, studiando e concordando con il paziente la forma e il colore delle faccette definitive.
Attraverso tecniche sofisticate, è possibile effettuare prove reversibili direttamente sui denti del paziente, utilizzando faccette provvisorie in resina che consentono di visualizzare in anteprima il risultato finale.
La prima visita odontoiatrica dovrebbe avvenire entro il primo anno di vita. Questo appuntamento riveste un ruolo cruciale poiché consente al dentista di individuare tempestivamente eventuali anomalie o alterazioni nello sviluppo dell’apparato odontostomatognatico, permettendo di intervenire con soluzioni preventive o terapeutiche adeguate.
L’educazione all’igiene orale rappresenta il primo obiettivo per il paziente pediatrico. Il dentista ha il compito di insegnare le corrette tecniche di spazzolamento, l’utilizzo del filo interdentale e di monitorare l’efficacia delle misure di prevenzione come la fluoroprofilassi topica e le sigillature dentali. Inoltre, il professionista verifica la presenza di abitudini viziate e interviene in caso di traumi dentali.
I denti decidui, comunemente noti come denti da latte, svolgono funzioni fondamentali nella masticazione, nella fonazione e nella guida dell’eruzione dei denti permanenti. Nonostante la loro natura temporanea, è essenziale che i denti da latte rimangano integri fino alla loro fisiologica permuta, poiché influenzano la forma, il colore, la posizione e il corretto sviluppo dei denti definitivi.
Nei primi sei mesi di vita, quando il bambino non ha ancora denti, si consiglia di pulire delicatamente la bocca con una garza umida dopo ogni poppata, mantenendo regolari le abitudini alimentari.
Dai 6 ai 18 mesi, con la comparsa dei primi denti, è raccomandata una visita di controllo pedodontica. In questa fase, è importante che i genitori aiutino il bambino nella pulizia dentale utilizzando uno spazzolino con setole morbide dopo ogni pasto e prima di coricarsi. Particolare attenzione va prestata ai traumi dentali, comuni in questa fase di crescita.
A partire dai 18 mesi, il dentifricio può essere introdotto quando il bambino è in grado di sciacquare la bocca autonomamente. L’educazione all’igiene orale deve essere un processo graduale, supportato dall’esempio dei genitori, che possono condividere con il bambino il momento della pulizia dentale serale. Le visite di controllo regolari presso il pedodontista sono fondamentali per monitorare la salute orale e intervenire prontamente in caso di necessità.